Questo elemento fa parte della tua Lista Preferiti!

Accedere o creare un account per salvare i preferiti e ricevere consigli personalizzati.

AccessoRegistrati

Accedi per mettere "mi piace"

Accedi o registrati per mettere "mi piace" a questo contenuto

AccediRegistrati

Tecnologia e TIC

Gli Emirati Arabi Uniti sono uno dei primi 10 paesi per prontezza alle sfide future. Dubai, dal canto suo, ha una approccio lungimirante, che consente alle società tecnologiche emergenti ed esistenti di guidare l'innovazione del mercato.

Dubai alimenta un ecosistema tecnologico prospero, che si spinge continuamente oltre i limiti dell’innovazione nei settori tecnologici e TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Con il suo impegno in iniziative come l’agenda economica di Dubai (D33), la città punta a diventare uno dei maggiori hub per le imprese tecnologiche entro il 2033. La sua posizione strategica come porta d’accesso ai mercati emergenti di Medio Oriente, Asia meridionale e Africa, che insieme raggiungono un PIL pari a 7,7 trilioni di dollari (28,28 trilioni di AED) offre un facile accesso a economie ad alto potenziale. 

Un ecosistema tecnologico solido

Un polo globale per la tecnologia

Dubai, polo per l’innovazione più importante della regione, ospita oltre 2.300 imprese tecnologiche. Le aziende digitali e tecnologiche possono testare e immettere sul mercato nuovi prodotti e tecnologie grazie a iniziative come Sandbox Dubai, un programma per start-up incentrato sul loro avvio e lanciato nell’ambito della D33. Il settore è valorizzato inoltre dalla presenza di attori globali come Meta, Microsoft, Google, IBM, Apple, Cisco, Tata Consultancy Services e Amazon. La Camera per l’economia digitale di Dubai mira a rafforzare ulteriormente questo ecosistema dinamico attraendo in città 300 nuove start-up entro il 2024.

All’avanguardia nella trasformazione digitale

Il percorso che ha portato Dubai a diventare una destinazione leader in campo digitale è cominciato più di vent’anni fa. Oggi, Dubai si contraddistingue come l’economia più avanzata a livello digitale della regione e si colloca tra le prime venti città al mondo in termini di digitalizzazione. Gli EAU sono stati riconosciuti tra le venti nazioni più competitive digitalmente per cinque anni consecutivi.

Programmi che guardano al futuro

La Dubai Future Foundation, un’iniziativa per la promozione dell’innovazione, di progetti futuristici e progressi tecnologici volti a plasmare il futuro della città, funge anche da piattaforma per facilitare iniziative come Dubai Future Labs, il programma sulla robotica e l’automazione di Dubai e Dubai 10X.  

Telecomunicazioni e TIC in forte espansione

Il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della telecomunicazione ha registrato anno dopo anno una forte crescita, mostrando l’immenso potenziale di mercato per aziende e investitori stranieri. La spesa per le TIC negli EAU è guidata da una sempre maggiore digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie di punta come cloud, analisi dei big data, Internet delle cose (IoT) e Intelligenza artificiale (IA). Le due maggiori società di telecomunicazioni nazionali, Etisalat e Du, investono in ricerca e sviluppo per fornire servizi 5G di alto livello. Le aziende che operano qui possono ususfruire di infrastrutture di prim’ordine alimentate da 4.000 km di cavi a fibra ottica e da una rete smart che offre ai clienti servizi digitali integrati, connessi e sicuri 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Investire in nuove tecnologie

Il percorso di Dubai verso la digitalizzazione è cominciato oltre vent’anni fa, segnato da iniziative pionieristiche del governo come il programma Smart Government. Da allora, la città ha intrapreso una trasformazione digitale a tutto tondo, eliminando le transazioni cartacee già dal 2021. Questa evoluzione è stata possibile anche grazie a iniziative strategiche del governo volte a promuovere l’adozione di nuove tecnologie e l’innovazione.

Sfruttare la domanda di cloud e data centre

Dubai vanta il più grande ecosistema di data centre degli EAU, con 18 data centre in condivisione, 237 fornitori di servizi cloud e 18 fornitori di fabric di rete. Si prevede che nei prossimi dieci anni la rapida adozione della tecnologia cloud contribuirà per una cifra pari a circa 181 miliardi di dollari (664,79 miliardi di AED) all’economia degli EAU. Attori globali come Equinix stanno attualmente espandendo la loro presenza, mentre SAP, AWS e Microsoft operano già in città con i loro data centre.

Supporto normativo
per l’adozione di nuove tecnologie

Quadro giuridico

Dubai opera nell’ambito di una giurisdizione di diritto civile, che vanta un sistema legale indipendente gestito dai tribunali del DIFC. È in corso una discussione per attuare un quadro giuridico basato sul diritto comune in varie zone franche, al fine di semplificare ulteriormente i processi legali per le imprese tecnologiche.

Scoprite le normative che regolano la gestione di un’attività a Dubai.

Vigilanza normativa

L’Autorità per i servizi finanziari di Dubai (DFSA) supervisiona i servizi finanziari della regione, tra cui le misure antiriciclaggio. Inoltre, l’Autorità di regolamentazione delle attività virtuali (VARA) vigila sulle attività virtuali, garantendo un mercato sicuro e trasparente.

Iniziative all’insegna dell’innovazione

Iniziative come RegLab e Sandbox Dubai offrono ambienti normativi agili, creati su misura per testare e commercializzare le tecnologie emergenti.

innovation-industry-robotics-business-factory-dtcm

Salvaguardia della proprietà intellettuale

Dubai vanta un solido ecosistema relativo alla proprietà intellettuale. Tali tutele garantiscono una completa protezione di creatori e innovatori, incoraggiando gli investimenti in idee rivoluzionarie e facendo avanzare il ciclo dell’innovazione.

Professionisti al DIFC.

Sostegno di alto livello per imprenditori e start-up

 
L'ecosistema dinamico e vario delle start-up di Dubai offre una fucina di idee per le imprese, in una città che ospita il 40% delle scale-up della regione e il 90% di quelle degli EAU. Tra il 2010 e il 2022, le nuove imprese hanno attirato oltre 11,7 miliardi di dollari (43 miliardi di AED) di finanziamenti, pari al 60% degli investimenti totali della regione. 

Guidare il progresso tramite innovazione e investimenti

Dubai promuove un ecosistema tecnologico dinamico, che le ha permesso di fare grandi progressi in diversi settori. La città gode di una solida leadership a livello regionale nel settore fintech. Le aziende concentrate nel DIFC hanno attratto nel 2022 oltre 615 milioni di dollari (2,26 miliardi di AED), permettendo a questo settore di registrare il tasso di crescita più rapido. Le previsioni indicano che i finanziamenti in campo fintech negli EAU raggiungeranno entro il 2028 una cifra pari a 2,8 miliardi di dollari (10,28 miliardi di AED), offrendo a investitori e imprenditori opportunità molto redditizie. 

Un ecosistema di professionisti di talento esperti in tecnologia

Dubai si classifica tra le prime 15 città al mondo per forza lavoro tecnologica, grazie a solide infrastrutture, stipendi accattivanti e alla grande disponibilità di lavori in campo tecnologico. Dubai domina inoltre nel mondo arabo per la competitività dei suoi talenti, fornendo una forza lavoro dinamica sia per aziende tecnologiche locali sia per imprese globali che vogliono approfittare di questa disponibilità. Formare professionisti di talento per i lavori del futuro è uno degli obiettivi cruciali della  strategia nazionale per l’intelligenza artificiale 2031.

Supportare l’adozione e l’implementazione dell’intelligenza artificiale